Il torcicollo è l’impossibilità di muovere o roteare il rachide cervicale.
Può insorgere all’improvviso o in modo graduale come conseguenza di traumi violenti, micro-traumi ripetuti o artrosi, ed è responsabile di rigidità muscolare, cervicalgia, brachialgia.
Esiste anche una forma congenita del torcicollo condizionata dal muscolo sternocleidomastoideo presente nei neonati(vedi torcicollo miogeno).
È INDICATO NON..
-Praticare il “fai da te”, il rachide cervicale infatti è una zona molto complessa e ricca di sottili equilibri e va trattata da specialisti.
-Non assumere antidolorifici in modo eccessivo, il loro utilizzo sregolato può creare effetti collaterali anche gravi.
– Portare la spesa, fare palestra e attività che includono il sollevamento di pesi.
Cosa è utile fare:
se sei al primo episodio puoi contattare direttamente l’osteopata.
Se sono episodi ripetuti e non hai mai indagato con esami, è utile recarsi prima dal medico.
Se hai già visto il medico, fatto indagini strumentali, preso farmaci ma le recidive continuano è il caso di contattare il tuo osteopata.