Oggi sentiamo parlare spesso di “postura” associata a dolori. Un esempio classico può essere : ho il mal di schiena , questo è un problema di postura.
Ci sarebbero molteplici discorsi da fare riguardo l’argomento postura giusta, ma l’aspetto che merita un primo approfondimento è sicuramente il concetto di postura.
Sicuramente è importante capire che la postura ideale esiste solo sui libri.
Ognuno di noi ha la sua postura giusta, la maggior parte delle volte lievi alterazioni rispetto al canone ideale sono funzionali per quel quel soggetto. Il corpo infatti mette in atto una serie di adattamenti che servono a sé stesso per poter continuare a fare le azioni e le attività richieste.
Non possiamo pensare di aspirare tutti a un modello ideale, ma ognuno deve trovare armonia nella sua perfetta imperfezione. Sarebbe troppo semplice basarci su modelli standard, l’organizzazione è molto più complessa, non lineare, sicuramente unica.
autoguarigione osteopatica
Vi mostro qui sotto la fotografia di un caso assolutamente unico, in cui siamo di fronte ad una alterazione (questa patologica) della struttura a cui, ovviamente, sono seguiti una serie di adattamenti dei visceri e dei tessuti molli.
Il suo nome è Claudio Viera e da 40 anni riesce nella straordinaria impresa di mostrarci cos’è la forza e la potenza dell’adattamento del corpo umano.
In altre parole, ci mostra il concetto di autoguarigione osteopatica.
Si ritiene indipendente, fa le attività dei suoi coetanei seppur la sua struttura sia alterata con un grado patologico.
Il messaggio che vorrei passare è questo:
il corpo umano ha forze di adattamento che neanche conosciamo a fondo, è importante comprendere la singolarità dell’individuo e della sua capacità di adattamento prima di affermare “è postura”.