I visceri non sono sistemi isolati tra loro , nè da un punto di vista vascolare nè da un punto di vista neurologico e questo già lo sappiamo.
In questo post vorrei anche far notare l’importanza dei legamenti presenti tra gli organi. Esistono legamenti che possono influenzare la meccanica dell’organo.
Quando respiriamo, il diaframma si muove alzandosi e abbassandosi e indotti da questo movimento i visceri compiono movimenti, in particolare specifiche rotazioni.
Cosa accade se il legamento epato-gastrico, teso tra di fegato e stomaco, non permette a fegato e stomaco di ruotare con il miglior comfort sotto la pressione diaframmatica?
Succede che siamo in presenza di una disfunzione osteopatica, cioè a un quadro funzionale, di funzionamento non ottimale.
Tuttavia ,non rilevabile tramite un visita da un gastroenterologo poichè non è compito di questa figura professionale rilevare restrizioni di mobilità degli/tra gli organi, ma bensì individuare patologie di stomaco , esofago, intestino.
Quanto volte non si rilevano patologie o comunque si rilevano danni non proporzionali al disagio manifestato dal paziente?
A lungo andare, non trattando queste restrizioni di mobilità l’organo inizierà, molto probabilmente, a dare segni di disagio, portando solo alla fine ad una patologia: ad esempio reflusso gastroesofageo oppure gonfiore dopo i pasti , eccessiva sonnolenza ed altri sintomi in altre sedi come il dolore dorsale.