Gaia Sigalini D.O. Osteopata a Milano

Se stai cercando la tua Osteopata a Milano, l'hai trovata!

Osteopatia cervicale

I disturbi cervicali sono piuttosto diffusi tra i soggetti in età adulta.

Si possono presentare in seguito a traumi significativi (colpi di frusta, cadute, traumi facciali)o a patologie, oppure ancora insorgere in maniera graduale senza una apparente giustificazione diretta.

Possono essere accompagnati da altri segni quali : vertigini, nausea, acufeni, dolori all’articolazione temporo-mandibolare, dolori facciali, mal di testa, irradiazioni all’arto superiore (che possono giungere fino alle dita delle mani).

Durante la seduta l’osteopata farà un’analisi del dolore presentato, per escludere eventuali patologie sottostanti che necessitano l’intervento del medico, successivamente opererà una disamina palpatoria osteopatica che gli permetterà di intercettare le strutture in disfunzione (che non presentano un quadro funzionale ottimale ) presenti nel corpo del soggetto.

La disamina osteopatica palpatoria comprende l’intero corpo del paziente e non solo la zona cervicale, proprio perché la zona del dolore spesso è solo l’ultimo anello della catena disfunzionale .

Ovviamente, seguendo le indicazioni anatomiche e le nozioni di neurologiche, ci saranno strutture alle quali si porrà maggior attenzione:

  • il cranio e la faccia
  • la colonna vertebrale
  • l’osso sacro (approccio cranio-sacrale),
  • lo stretto toracico,
  • le coste,
  • le spalle,
  • la fascia cervicale,
  • I polmoni,
  • lo stomaco,
  • parte dell’intestino.