Osteopatia e dolori mestruali

Osteopatia e dolori mestruali

Creative concept for body pain

I dolori mestruali colpiscono le donne fertili di tutte le età, in maniera più o meno invasiva.
La dismenorrea può essere descritta come un dolore pelvico importante che interferisce con le normali attività quotidiane.
Quando non ci sono patologie che possano giustificare un dolore così intenso,è doveroso ragionare sull’aspetto funzionale.
In questo caso, è logico pensare che la causa del dolore durante il ciclo mestruale possa essere causata dalla congestione pelvica.
Le donne con dismenorrea primaria spesso hanno infatti aumentate le frequenze delle contrazioni dei muscoli uterini, accusando un forte dolore.
Il dolore è considerato un sintomo normale, tuttavia il dolore eccessivo è considerato anormale.
L’osteopata può aiutare a migliorare il drenaggio della piccola pelvi garantendo,ad esempio, il funzionamento ottimale del muscolo del diaframma.
Il diaframma svolge un ruolo chiave nella corretta funzione arteriosa e venosa nel corpo ed è, in parte, responsabile della mobilità degli organi pelvici, nel momento in cui sotto la pressione diaframmatica, è richiesto un buon grado di mobilità e di adattamento degli organi sotto e sopra diaframmatici.
Il trattamento osteopatico si concentra sul miglioramento del drenaggio linfatico e venoso dal bacino, contribuendo ad alleviare la congestione pelvica.
Ciò si ottiene garantendo una buona meccanica delle articolazioni sacro-iliache, sacro, colonna lombare, colonna vertebrale toracica, coste, diaframma e pavimento pelvico.
L’osteopata andrà così ad intervenire tramite tecniche manuali osteopatiche con lo scopo di diminuire le tensioni muscolari, contrastare la restrizione del movimento pelvico e lombare, consentendo un drenaggio migliore.