Un soggetto affetto dal dolore sciatico presenta un dolore nel tratto lombare della colonna vertebrale, accompagnato da irradiazioni all’arto inferiore.
Con il tempo possono presentarsi anche perdita di sensibilità e di forza.
Il nervo sciatico inizia a provocare dolore quando viene compresso all’emergenza del nervo stesso, in corrispondenza di L5/l4 ad esempio da un’ernia, oppure quando viene compresso in altri punti lungo il suo decorso(dietro il ginocchio, dietro la coscia o nella gamba).
Sicuramente il primo caso(una compressione da ernia del disco) necessita una disamina molto specifica e attenta, poiché risulta necessario non illudere il soggetto.
Se c’è una patologia conclamata, accompagnata da specifici segni clinici, il soggetto va inviato al più presto dal medico specialista.In questi casi è fondamentale non perdere tempo,poiché la funzione è fondamentale, ma anche la struttura deve essere preservata. Questo non significa che il trattamento osteopatico non sia indicato, anzi! È necessario prendere atto che in rari casi potrebbe non essere sufficiente.
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, abbiamo a che fare con casi gestibili dall’osteopata, soprattutto se siamo in presenza di compressioni del nervo periferiche, oppure compressioni da ernie ma non correlate a segni clinici importanti(no perdita di marcata di forza e sensibilità).
Ad esempio, quando il dolore sciatico è causato da una compressione del muscolo piriforme(molte volte sottovalutato) l’osteopatia ha innumerevoli metodi per poter trattare il problema e risolverlo.