Il torcicollo miogeno è una deformità congenita o acquisita caratterizzata da una inclinazione del capo sulla spalla e dalla rotazione verso il lato opposto.
Le cause iniziali possono essere ricercate nella vita fetale, durante il parto e nella vita neonatale.
Cosa può fare l’osteopata?
Attraverso una lettura osteopatica, risulta chiaro come sia coinvolta l’iperattività del n.Accessorio, undicesimo nervo cranico che innerva i muscoli sternocleidomastoideo e trapezio, portandoli in spasmo.
Sto quindi considerando che si tratti di una condizione neuromuscolare periferica legata alla compressione occipitale(luogo in cui il nervo passa per poter uscire dal cranio ed arrivare ai due muscoli).
La compressione, che è probabilmente conseguenza dello schiacciamento dell’occipite del neonato già prima del parto,è piuttosto comune.È infatti dovuta alla posizione stessa che il neonato ha tenuto nell’ultimo periodo della gravidanza, che inevitabilmente tende a schiacciare la testolina in punti specifici, tra questi anche l’occipite.
Se ammettiamo che il problema potrebbe essere una compressione del nervo nel passaggio che lo porta all’esterno del cranio, risulta importante considerare che sono utili gli esercizi per i muscoli coinvolti (andando quindi ad agire sugli effetti), ma per un risultato ottimale non possiamo non liberare la compressione a cui è sottoposto il nervo, poiché potrebbe essere la causa iniziale del problema.
Il trattamento osteopatico viene effettuato tramite una manovra dolce e lieve ma molto specifica che mira a restiruire l’elasticità occipitale nel punto esatto in cui il nervo Accessorio risulta compresso.